Presentazione del Comune di Macomer. Presentada de su Comune de Macumere

IN ITALIANO

Situata al centro della Sardegna, all’intersezione delle principali reti stradali e ferroviarie, Macomer ha proprio in questa ”centralità” la sua caratterizzazione storica ed economica.
Dal punto di vista economico la centralità geografica, stradale e ferroviaria, ha fatto di Macomer un punto di incontro di traffici e di commercio, di scambi culturali e di inurbamento, caratteristiche, queste, che la Città conserva da secoli.
Punto di riferimento di una vasta area geografica, Macomer ha sviluppato e rafforzato negli anni una vasta rete commerciale, sia nella piccola che nella grande distribuzione, con interessanti ricadute occupazionali minate oggi, però. da una crisi generalizzata.
Centralità geografica, economica e inurbamento hanno – di conseguenza – portato Macomer al ruolo di ”Città di Servizi” di livello territoriale e interprovinciale. In Città sono, infatti, presenti numerose e importanti strutture di servizio, di istruzione, di trasporto ferroviario e autolinee ed è sede del V° Reggimento Genio Guastatori della ”Brigata Sassari”.
Tali elementi e tale vocazione hanno trovato felice sintesi nella Fiera della Sardegna Centrale, negli spazi delle ex ”Caserme Mura”, rassegna delle produzioni commerciali, artigianali e dei servizi, diventata la manifestazione di settore più importante dell’Isola dopo la Fiera Internazionale di Cagliari.
Negli stessi impianti si svolge, per lo più in primavera, la Mostra Regionale del Libro, la più importante manifestazione culturale-libraria della Sardegna giunta alla sua decima edizione.
In primavera, quando è consentito dalle norme sanitarie e veterinarie, si svolgono mostre-mercato (Provinciali, Regionali e Nazionali) di bestiame ovino, caprino e bovino iscritto all’Albo Genealogico.
Ricca di pascoli e di un patrimonio zootecnico di alta genealogia, valutato oltre 40 miliardi delle vecchie lire, Macomer può contare su circa 32.000 pecore selezionate e oltre 3.000 capi vaccini.
Per questo Macomer, con grandi motivazioni, si è conquistata l’appellativo di ”Capitale del formaggio”. Oggi la Città è sede del Consorzio sardo laziale per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano, il formaggio sardo più esportato nel mondo (Usa e Canada in particolare); nella zona industriale operano diverse aziende che, complessivamente, lavorano milioni di litri di latte l’anno.
Macomer poteva fregiarsi anche del titolo di ”Capitale del Tessile” ma la grave crisi prima dell’Alas-Texal e poi della Tirsotex_Legler e Queen hanno ridotto drasticamente le potenzialità economiche e occupazionali del settore.
E’ certamente da segnalare la feste campestre (1-13 Giugno) in onore di Sant’Antonio da Padova: si tratta della sagrà più suggestiva per Fede, folklore e spettacolarità.
La Città conta circa 11.000 abitanti ed ha una buona ricettività alberghiera con circa 150 posti letto.
In Città è attivo un Museo etnografico e si conta, entro l’anno, sull’apertura del Museo Archeologico del Marghine, in pieno centro storico, attorno al quale faranno da corollario strutture di ricerca e di approfondimento sulla storia, la cultura e la lingua della sardegna.
Nello sviluppo attuale e futuro della Città, un ruolo importaante è certamente da attribuire alla Caserma ”Bechi Luserna”, oggi sede del V° Reggimento Genio Guastatori della ”Brigata Sassari”.
La Caserma è oggi protagonista del progetto pilota ”Caserma aperta e integrata col territorio” con una serie di iniziative volte alla realizzazione di una serie di strutture sportive e ricreative aperte alla fruizione della popolazione civile e dei militari, piscina coperta, aule multimediali per l’insegnamento universitario a distanza, Centro Polifunzionale per il tempo libero, campi polivalenti e una discoteca.

Scheda sintetica:

  • Comune: Macomer
  • Provincia: Nuoro (NU)
  • Regione: Sardegna
  • Località e frazioni: –
  • Enti di appartenenza: Unione dei Comuni del Marghine – Regione Agraria n. 5 – Colline di Campeda e del Marghine, Area Minoranza Linguistica Sarda
  • Popolazione residente: 10.727
  • Denominazione abitanti: macomeresi
  • Codice Istat: 091044
  • CAP: 08015
  • Prefisso telefonico: 0785
  • Santo Patrono: San Pantaleo
  • Festa Patronale: 27 luglio
  • Altitudine: 563 metri s.l.m.
  • Superficie: 122,58 Kmq

IN SARDO

Sa Tzitade de Macumere, posta in d’unu situ istratègicu de sas bias de sas comunicatziones de sas istradas e de sas ferrovias, depet a custa tzentralidade sa particularidade de s’istòria e de s’econòmia. Est istadu in sos sèculos su tzentru de atopu pro su cùmèrtziu, pro sa cultura e pro agregamentu sotziale.
In sos sèculos Macumere est diventada su tzentru de riferimentu pro un’area geografica manna, e custu at pèrmissu de isvilupare e infortigare in sos annos una retza manna prosu cumèrtziu: siat pro sa distributzione manna, siat pro sa distributzione minore, mancari a
dies de oe, su setore de sa distributzione bivat in un’istadu de crisi manna.
Sa tzentralidade de su situ, ube s’agatat Macumere at portadu sa tzitade a àere unu rùolu de importu mannu pro sos servìtzios territorìales a livellu locales e subralocale.
In sa tzitade s’agatant meda de sas seas de sas istruturas de sos servìtzios, de s’istrutzione, de su trasportu cun sa ferrovia e de su trasportu sos postales, dae carchi annu, b’at puru sa sea de su V° Reggimentu de sos Gènios Guastadores de sa Brigada
Tàtari de s’Esercitu Italìanu.
Macumere at puru in disponimentu unu zassu bonu pro sos eventos: sas ex Casermas ”Mura”, torradas a fraìgare a nou, ube cada annu, benit fatta sa FIERA DE SA SARDIGNA TZENTRALE, cun sa mustra de sos produtos de su cùmertziu, de sos mastros artigìanos e
de sos servìtzios; sa manifestatzione est diventada cussa de importu prus mannu a pustis de sa Sardigna, segunda solu a sa Fiera Internatzionale de Casteddu.
Semper in sas ex Casermas ”Mura”, cada annu, at logu sa MUSTRA REGIONALE DE SU LIBRU, sa manifestatzione de sa cultura e de sos libros de importu prus mannu chi benit fata in Sardigna e chi at lòmpidu sos deghe annos de atividade.
In su beranu, cando sas normas sanitàrias e veterinàrias lu pèrmitent, benint fatas sas mustras- mercadu (a livellu provintzìale, regionale e nazionale) de su bestiàmene berveghinu, càprinu e bòinu, chi siat iscritu a s’Albu Genealògicu.
Macumere at unu territòriu mannu e riccu de pàsculos bonos meda pro s’allevamentu: su bestiàmene est de calidade seletzionada, balutadu 40 miliardos de liras betzas, in su territòriu de Macumere s’agatant 32.000 berveghes e 3.000 baccas.
No est de badas, chi Macumere benit numènada puru comente sa ”SA CAPITALE DE SU CASU”!
In Macumere, b’at puru sa sea de su Consòrtziu Sardu- Latziale pro sa Tutela de su Casu Pecorinu- Romanu, su casu sardu, chi benit bèndidu de prus in su mundu (USA, Canada, etz.); in sa Zona Industriale s’agantant aziendas meda chi traballant miliones de litros de
su latte a s’annu.
Innantis de sa crisi manna, Macumere fia sa ”Capitale de su Setore Tessile Sardu”, cun s’Alas- Texal e cun sa Tirsotex, Legler e Queen: aziendas chi in custos annos ant bidu limitadu s’apportu ocupatzionale a pagu o nudda.
Cheret amentada bene sa festa manna chi at logu in su Monte de Sant’Antoni (nadu in s’antigòria SAS COAS), dae sa die 1 a sa die 13 de su mese de làmpadas: sa festa in onore de Sant’Antoni de Paduva, chi est una festa ricca de Fide, Folklore e ispetacùlare.
Macumere est abitada dae 11 pessonas e tenet 150 postos-lettos in sos albergos.
B’at unu Museu Etnogràficu e a luego at abbèrrere puru unu Museu Archelògicu de su Màrghine, in su tzentru istòricu de s’abitadu, inghirìadu dae istrùturas de chirca subra s’istòria, subra de sa cultura, subra de sa limba de sa Sardigna.
De importu mannu pro s’isvilupu de oe e pro su benidore de Macumere, est sa presèntzia in tzitade de sa Caserma ”Bechi Luserna”, chi oe est sa sea de su V° Regimentu de su Gèniu Guastadores chi faghet parte de sa ”Brigada Tàtari”.
Sa Caserma est istada posta dae su Minìsteru de sa Difesa a intro de unu progetu -pilota comente ”Caserma aberta e integrada cun su territòriu”, cun d’una serie de inditos chi sunt mirados a sa fraigada de istruturas isportias e pro su rìcreu, abertas a sa pobulatzione tzivile e sos militares cun pischina coberta, aulas multimediales pro s’insinniamentu universitàriu a tesu, Tzentru Polifuntzionale pro su tempus liberu, campos polivalentes e una discoteca.

ISCHEDA DE SINTESI SUBRA DE MACUMERE:

  • Comune: Macumere (iscritu) Macumere, Macumele (faeddadu)
  • Provìntzia: Nùgoro (NU)
  • Regione: Sardigna
  • Localidades e fraziones: –
  • Entes de su cale faghet parte: Unione de sos Comunes de su Màrghine, Regione Agraria
  • n.5, Montìgios de sa Campeda e de su Màrghine, Area de sa Minòria Linguìstica Sarda
  • (Declarada a sos sensos de sa Lege 482/99)
  • Pobulatzione chi at sa residèntzia: 10.727
  • Numenàdura de sos abitantes: Macumeresos, Macumelesos
  • Codighe pro s’ Istat: 091044
  • CAP: 08015
  • Prèfissu de sos telefonos: 0785
  • Santu Padronu: Santu Pantaleone Mannu
  • Festa de su Santu Patronu: sa die 27 de su mese de trìulas
  • Altària: 563 metri s.l.m.
  • Area de su territòriu comunale: 122,58 Kmq

(Testu bortadu in sardu dae su dut. Màriu A. Sanna- Operadore de s’Ufìtziu Limba Sarda de sa Provìntzia de Nùgoro in su Mandamentu de Macumere e Sindia in s’annu 2011)

Allegati