Certificazioni inerenti la presentazione delle liste per le elezioni politiche 2022
In occasione delle Elezioni Politiche del 25 settembre 2022, allo scopo di garantire il rilascio delle certificazioni inerenti la presentazione, presso gli uffici centrali circoscrizionali e uffici elettorali regionali, delle liste per le elezioni politiche 2022, l’ufficio elettorale resterà aperto nei seguenti giorni:
Giovedì 18 agosto 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Venerdì 19 agosto 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Sabato 20 agosto 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Domenica 21 agosto 2022 dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Lunedì 22 agosto 2022 dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Si ricorda che i certificati elettorali saranno rilasciati entro 24 ore dalla loro richiesta.
Le richieste di acquisizione in formato digitale dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali potranno essere inviate ai seguenti indirizzi PEC:
Opzione degli elettori temporaneamente all’estero per l’esercizio del voto per corrispondenza nella circoscrizione estero:
Gli elettori italiani che si trovino temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno 3 mesi nel quale ricade la data delle prossime elezioni politiche del 25 settembre possono votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero optando entro il 24 agosto per questa modalità di esercizio del diritto di voto, secondo quanto prevede l’articolo 4 bis, commi 1, 2, 5 e 6 della legge n.459/2001 (Norme per l’esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all’estero).
Per esercitare tale opzione, l’elettore temporaneamente all’estero deve inviare al comune di iscrizione nelle liste elettorali la dichiarazione di opzione contenente tutte le informazioni previste dalla legge, tra le quali l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale; tale dichiarazione deve pervenire al comune entro il 32esimo giorno antecedente la data delle votazioni, dunque entro il 24 agosto, accompagnata dalla fotocopia di un valido documento di identità.
Per facilitarne la compilazione, è disponibile online su questo sito il modello PDF editabile, realizzato dai Servizi elettorali.
La dichiarazione di opzione può essere recapitata nel termine previsto via posta, telefax, posta elettronica anche non certificata o recapitata a mano, anche tramite terze persone.
Ai sensi dell’art. 3 del D.L. 103/2020, gli elettori che sono sottoposti a trattamento domiciliare, sono ammessi ad esprimere il voto presso il proprio domicilio nel comune di residenza.
A tal fine, tra il 16 agosto e il 5 settembrel’elettore deve far pervenire al Sindaco del comune nelle cui liste è iscritto, la seguente documentazione:
Una dichiarazione in cui si attesta la volontà dell’elettore di esprimere il voto presso il proprio domicilio indicando con precisione l’indirizzo completo del domicilio stesso;
certificato rilasciato da un funzionario medico designato dai competenti organi dell’Azienda sanitaria locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità prescritte, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali;
Copia tessera elettorale;
Copia documento d’identità
La richiesta potrà pervenire mediante consegna a mano (previo appuntamento telefonico ai numeri 0785/790857-29), ovvero mediante posta elettronica o PEC ai seguenti indirizzi: