Il Comune di Macomer, nel quadro di un progetto statale di adeguamento dei documenti di identità ai più avanzati standard internazionali di sicurezza è ora tenuto al rilascio della nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) ai cittadini residenti di qualsiasi età.
La nuova Carta di Identità Elettronica, che non viene piu’ prodotta dagli uffici comunali ma dal Ministero dell’ Interno, è un documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito, dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
La CIE reca una foto in bianco e nero stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Oltre all’impiego a fini identificativi, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.
La Carta è spedita dal Ministero direttamente al cittadino che la riceverà entro 6 giorni dalla richiesta, presso il Comune o presso un indirizzo da lui indicato.
La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni, 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni, 10 anni per i maggiorenni.
Il costo della carta è di 22 euro, buona parte dei quali (€ 16.79) vengono incassati dallo Stato.
Al fine di favorire la completa realizzazione del progetto, il Ministero ha imposto ai Comuni sperimentatori l’ abbandono della modalità di emissione della carta di identità in formato cartaceo, ”salvo i casi di urgenza reale e motivata segnalati dal richiedente” che dovranno essere dichiarati sotto la responsabilità personale.
Fotografie
Per la richiesta di rilascio della C.I.E. il cittadino dovrà presentarsi personalmente allo sportello, munito di una fotografia formato tessera.
Una nota del Ministero dell’Interno n. 400/A/2005/1501/P/23.13.27 del 5 dicembre 2005 ha fornito delle indicazioni ufficiali in merito alle caratteristiche tecnico- qualitative delle fotografie per i documenti d’identità:
Le fotografie devono presentare le seguenti caratteristiche:
Validità per l’espatrio
I minori italiani possono avere una Carta di Identità valida per l’espatrio se non sono nelle condizioni che per legge impediscono il rilascio del passaporto.
Per avere la Carta valida per l’espatrio occorre il consenso scritto di entrambi i genitori. In mancanza del consenso di un genitore occorre l’autorizzazione del giudice tutelare.
Se entrambi i genitori accompagnano il ragazzo il consenso può essere espresso davanti all’Ufficiale di Anagrafe. Se il ragazzo viene accompagnato da un solo genitore occorre presentare il consenso scritto dell’altro genitore, accompagnato dalla fotocopia di un documento di riconoscimento. Il consenso va espresso su un modello in distribuzione presso le Anagrafi o presso URP – (Ufficio Relazioni con il pubblico).
Sulla Carta d’Identità valida per l’espatrio, non compare nessuna dicitura particolare; al contrario, nella Carta d’Identità non valida per l’espatrio compare la dicitura ‘non valida per l’espatrio’.
Anche se tra i Paesi che hanno aderito al trattato di Schengen (Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Lussemburgo, Belgio, Olanda. Germania, Austria) normalmente non vengono fatti controlli alle frontiere, è bene comunque avere con sè un documento valido per l’estero.
La Carta d’Identità consente l’espatrio nei seguenti Paesi:
Gli accordi internazionali fra l’Italia e gli altri Paesi possono cambiare. Prima di partire è consigliabile:
Quando si rinnova
Lo sportello dell’ ufficio per il rilascio di documentazione amministrativa e per le informazioni relative è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.00.
Il lunedì e il martedì è aperto anche di pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00.
Requisiti
Nessuno.
Costi del procedimento
€ 22,00
Normativa di riferimento
Documenti da presentare
Incaricato
Ufficiale d’Anagrafe
Tempi complessivi
Emissione entro il primo giorno lavorativo successivo.
Note
Se un cittadino, per motivi di salute, è impossibilitato a presentarsi all’Anagrafe, può richiedere di usufruire dei ‘Servizi Anagrafici a Domicilio’. Una persona maggiorenne dovrà recarsi all’Anagrafe con la documentazione richiesta e firmare una richiesta in cui sottoscrive l’esistenza dell’impedimento, dopodiché un incaricato si recherà al suo domicilio per consegnare la Carta e raccogliere le firme.
documenti allegati
Istanza e atto di assenso all’espatrio di minore