L'accesso agli atti amministrativi è un diritto previsto dalla Legge 241/90 (modificata con la 15/2005). Per lo stesso si intende il diritto degli interessati a prendere visione di documenti amministrativi o di estrarne copia pagando il solo costo della stessa. Si intende per documento amministrati...
Autocertificazione
L'Autocertificazione è una dichiarazione che l'interessato redige e sottoscrive nel proprio interesse su stati, fatti e qualità personali e che utilizza nei rapporti con la P.A. e con i concessionari ed i gestori di pubblici servizi. Nel rapporto con un soggetto privato il rico...
Il Comune di Macomer, nel quadro di un progetto statale di adeguamento dei documenti di identità ai più avanzati standard internazionali di sicurezza è ora tenuto al rilascio della nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) ai cittadini residenti di qualsiasi età.
La nuova Carta di Identità ...
Richiesta di inserimento Albo scrutatori volontari
I cittadini residenti, in possesso dei requisiti di legge, nei mesi di OTTOBRE e NOVEMBRE, possono presentare il modello di richiesta iscrizione nell'albo degli scrutatori di seggio elettorale, condizione necessaria per essere designati a svolgere le funzioni di scrutatore, all'interno dei seggi, in...
Richiesta di inserimento Albo presidenti di seggio
L'Albo dei Presidenti di seggio è tenuto dalla Corte d'Appello competente per territorio che attinge al suo interno per la nomina dei Presidenti dei seggi elettorali di sezione in occasione delle consultazioni elettorali.
La domanda di iscrizione in carta semplice deve essere indirizzata al Sind...
Richiesta di inserimento Albo giudici popolari di primo e secondo grado
I cittadini, che possiedono i requisiti di legge, e non sono già iscritti negli albi dei giudici popolari, possono presentare domanda per l'iscrizione all'albo, anche se la stessa avviene d'ufficio ogni biennio negli anni dispari; la domanda va presentata entro il 31 luglio.
L'iscrizione all'alb...
Iscrizione all’anagrafe tributaria (ottenimento del codice fiscale)
L'attribuzione del numero di codice fiscale può essere effettuata, per i neonati, oltre che dagli Uffici locali dell'Agenzia delle Entrate, anche dai Comuni e dai Consolati (per i residenti all'estero), ormai collegati al sistema informativo dell'Anagrafe Tributaria.
Per i neonati la richiesta v...
Con il cambio di residenza il cittadino chiede di essere iscritto nel registro della popolazione residente del Comune.
La richiesta deve essere presentata all'Ufficio Anagrafe - negli orari di sportello (vedi sotto) - da un componente maggiorenne della famiglia e sottoscritta da tutti i component...
L'assegno di maternità (articolo 66, Legge 448/98) consiste nella corresponsione di un assegno mensile, per 5 mesi, di € 288,75 per un totale di € 1.443,73 pagati in una unica soluzione dall'INPS di competenza, previa concessione da parte del Comune di residenza.
Possono presentare domanda p...